top of page

LA MIA FORMAZIONE

Ho iniziato il mio percorso nell'ambito della cura del corpo nel 2007, anno in cui ho scoperto di avere una grande passione per il massaggio. Ho seguito l'intero programma di formazione Metodo Benessere di Fausto Bombardelli, che mi ha arricchita molto a livello di tecniche manuali e di crescita personale.
Nel 2012 ho deciso di dedicarmi completamente alla professione di massaggiatrice, che ho concretizzato conseguendo nel 2017 il titolo di studio di MCB (massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici) presso il centro studi Synapsy di Bergamo.
Durante questi anni di formazione ho conosciuto insegnanti molto validi e, proprio grazie ad uno in 

particolare, sono stata travolte dal meraviglioso mondo dell'osteopatia. L'aver potuto sperimentare su me stessa i risultati di trattamenti osteopatici in un momento in cui ho avuto importanti problemi di salute, mi ha spinta a continuare gli studi per poter fare esattamente lo stesso lavoro. Così nel 2020 ho conseguito il D.O. (diploma in osteopatia) presso fisiomedic Academy di Seregno. Nel frattempo ho cominciato la specializzazione presso Barral Institute, con Roberto Bonanzinga, che si occupa della formazione in tutto il mondo di osteopati specializzati in tecniche di manipolazione viscerale, neurologica, vascolare, strutturale. Programma che è in continua evoluzione e aggiornamento e che frequento tutt'ora perché dà al mio modo di lavorare un valore aggiunto, esattamente l'approccio che cercavo.

foto2.jpg

IL MIO APPROCCIO

COME LAVORO
In prima seduta si comincia sempre con la compilazione della scheda personale del paziente, in cui mi focalizzo su quelli che sono stati i problemi di salute passati e sul motivo per cui si rivolge a me.

Mi informo sempre sulla presenza di eventuali patologie al fine di accertare che non ci siano controindicazioni ai trattamenti manuali. Ascoltando le esigenze del paziente stabiliamo che tipo di trattamento eseguire.

Ogni trattamento osteopatico è preceduto sempre da una valutazione in ascolto del sistema (L'INSIEME

DI TUTTE LE STRUTTURE DEL CORPO, OSSA, MUSCOLI, ARTICOLAZIONI, VISCERI, VASI NERVI) , che mi fa capire qual è la disfunzione primaria ovvero la zona che presenta la massima tensione, in cui il corpo chiede aiuto. Questa disfunzione primaria crea una serie di altre disfunzioni che prende il nome di catena lesionale, che spesso corrisponde a zone sintomatiche per il paziente. Il trattamento prevede la correzione delle sole zone che vengono rilevate in ascolto. Il mio approccio, come J.P. Barral insegna, consiste in manualità leggere, gentili, precise ed estremamente efficaci, nel rispetto del sistema, atte a togliere le densità che le varie strutture presentano.
Dopo il trattamento inizia una fase di reazione che si manifesta nei giorni successivi e che porta a cambiamenti di varia natura, su cui chiedo sempre di essere aggiornata. È molto importante per me la comunicazione coi pazienti, affinché si sentano sempre rassicurati sulle possibili reazioni e si possa stabilire insieme la modalità con cui continuare il percorso.

Nel caso del trattamento massoterapico ascolto sempre le esigenze del paziente e metto a disposizione le mie competenze per scegliere le tecniche che meglio si adattano alla situazione.


Le tecniche con cui lavoro sono:
▪️Massaggio connettivale
▪️Massaggio riequilibrio muscolare
▪️Mio-decontrazione profonda
▪️Massaggio mio-fasciale
▪️Linfodrenaggio
▪️Trigger points
▪️Massaggio energia vitale
▪️Massaggio antistress.

Eseguo anche prestazioni accompagnate da prescrizione medica che possono essere detratte in sede di dichiarazione dei redditi.

Studio1.jpg
APPROCCIO
bottom of page